THE LOOKING GLASS

In sociologia, the looking glass self è un concetto che indica l’immagine di sé che un individuo si forma immaginando ciò che gli altri pensano del suo comportamento e del suo aspetto. Infatti, oltre che con mirror, la parola specchio si può tradurre in inglese con looking glass, termine di epoca vittoriana che sarebbe, alla lettera, vetro-che-vede. I moderni looking glass sono i nostri smartphone, che hanno un affascinante display per mostrare contenuti agli utenti, ma soprattutto infiniti di modi per scrutarci: dai sensori biometrici per il controllo del battito cardiaco al sensore di impronte digitali, dai cookies non essenziali alla cronologia degli acquisti di Amazon, dagli opinion rewards alle nostre immagini su Facebook utilizzate per allenare intelligenze artificiali, siamo costantemente osservati, monitorati e profilati dai nostri dispositivi. La nostra esistenza non è più solo negli spazi fisici e mentali, ma si sta espandendo anche in quelli virtuali.
Ogni serie di immagini di cui si compone THE LOOKING GLASS, affrontando ognuna un social network differente, è concepita come un invito alla riflessione - e quindi alla formazione autonoma di un’idea, di una presa di posizione - su temi come l’identità digitale e la percezione del corpo nei nuovi media. Una posizione non netta, non definitiva, ma che almeno esista qui e ora. Che poi muti nel tempo, quando necessario.

***

In the sphere of sociology, the looking glass self refers to the self-perception an individual develops by envisioning how others perceive their behavior and appearance. While in the Victorian era, the term looking glass was synonymous with mirror, today's looking glasses are our smartphones. These devices not only display captivating content but also offer countless ways to scrutinize us: from biometric sensors monitoring heart rate to fingerprint sensors, from nonessential cookies to Amazon's purchase history, from opinion rewards to our Facebook images used for training artificial intelligence. We are perpetually observed, tracked, and profiled by our devices. Our existence now extends beyond physical and mental realms, reaching into the virtual space.
Each series of images that constitute THE LOOKING GLASS addresses a different facet of our digital alter ego navigating the virtual space. It's designed as a prompt for reflection - and hence the independent formation of an idea, a stance - on topics such as digital identity and body perception in new media. A stance that isn't rigid or final, but one that exists in the present moment, ready to evolve over time, as necessary.

Ottobre 2022, @Rome University of Fine Arts

THE LOOKING GLASS / Fake Bodies: 55x100cm inkjet print on whiteback paper 120g

THE LOOKING GLASS / SUMMANO: laser cut engraving on 3mm fumée plexiglass on acrylic support, 20x30x10cm

THE LOOKING GLASS / Swipe Right: Fine art inkjet print on Arches 88 paper, 18x24cm

THE LOOKING GLASS 1: Swipe Right
More here
THE LOOKING GLASS 2: Summano
More here
THE LOOKING GLASS 3: Exposed
More here
THE LOOKING GLASS 4: Fake Bodies
More here
Back to Top